Prevenzione - Gli screening oncologici
- Dettagli
- Categoria: Notizie dall'Ordine
Si pubblica un articolo dal titolo "Prevenzione - Gli screening oncologici".
Strumenti Accessibilità
Si pubblica uno scritto di De Biasi con oggetto "Complimenti, riceverà il diploma a stretto giro di posta". Scarica allegato
Si pubblica uno scritto di De Biasi con oggetto "Le infermiere? Oh, sanno fare rivoluzioni". Scarica allegato
Si pubblica uno scritto di De Biasi con oggetto "Una Laurea... che bèl. Sì, ma il primo esame?". Scarica allegato
Si pubblica la convocazione dell'Assemblea generale ordinaria degli iscritti all'Ordine: scarica
Si pubblica uno scritto di De Biasi con oggetto "Il Giorno Della Vostra Nascita... minuto più, minuto meno". Scarica allegato
Si pubblica un articolo dal titolo "Prevenzione - Gli screening oncologici".
Si pubblica l'intervista rilasciata all'Inf. Vecchia Roberto.
Si porta a conoscenza degli iscritti l'evento dal titolo "Angioedema ereditario: nuove terapie e sostenibilità" accreditato ecm per le figure professionali di biologo, chimico, farmacista, fisico, fisioterapista, infermiere, medico chirurgo, odontoiatra,medico veterinario, tecnico di neurofisiopatologia.
L'evento si svolgerà esclusivamente in presenza a Milano martedì 21 marzo 2023 presso l'Hotel Andreola Central (Via Domenico Scarlatti, 24).
La partecipazione è libera e gratuita (previa iscrizione) e fino ad esaurimento dei posti: Angioedema Ereditario: nuove terapie e sostenibilità (google.com) - cliccare qua per iscrizione
Di seguito il programma: scarica
Si pubblica la locandina del convegno "La nuova RSA: gestire la complessità tra tecnologia e relazioni" che si terrà presso la Fondazione Elisabetta Germani il giorno mercoledì 15 febbraio 2023 dalle ore 15,00 alle ore 18,00.
Si pubblica l'intervista rilasciata al Dott. Cucumo Mario Antonio.
Si pubblica la Circolare INAIL del 3 gennaio 2023 con oggetto " Procedure e modalità di erogazione della speciale elargizione a favore dei familiari superstiti degli esercenti le professioni sanitarie, degli assintenti sociali e degli operatori socio-sanitari deceduti per effetto e come concausa del contagio da Covid-19 - Decreto Interministeriale 22 settembre 2022".
L'istanza deve essere presentata entro e non oltre il 4 marzo 2023 esclusivamente mediante il servizio "Speciali elargizioni familiari vittime Covid-19" disponibile sul portale INAIL.
Da informazioni assunte presso l'INAIL tale procedura non confligge - e quindi si può sommare - a quanto elargito, per le stesse finalità e agli stessi destinatari, dal fondo FNOPI #NoiConGliInfermieri o anche dal fondo "Sempre con voi" della Protezione Civile.
Eventuali richieste di ulteriori informazioni e di assistenza possono essere inoltrate tramite il servizio "INAIL risponde" e nel sotto riportato link è possibile visionare tutta la documentazione